Cosa può un attimo
(a Gervasio, Daniele, Dario, Giacomo, Giuliano)
Quel giorno e in quel giorno
soltanto avrei voluto volare. Da bambino.
Nel vuoto di uno strapiombo sotto
le fontane al Vàak dél Valgél*.
Durò un baleno. La seduzione della libertà
con un piccolo slancio del corpo,
l’invito nel vortice della voragine
ampia e sconcertante, e quel senso
angosciato di cosa può un attimo. E poi
come rientrato immaginai la vita
dentro un vento che trascina
via per spazi nuovi, e nel suo meglio
la terra depose sui miei nudi piedi
una goccia di ruscello
a tramontana.
Vàak: luogo esposto a tramontana
Valgél: ruscello che si forma in un leggero avvallamento
durante le piogge abbondanti
Trovate QUI più informazioni su Giacomo Gusmeroli, incluso il suo ultimo libro LA BILANCIA IN EQUILIBRIO
* * * * *
An English translation of this poem can be found below:
What could in an instant
(to Gervasio, Daniele, Dario, Giacomo, Giuliano)………………………………..
That day and in that day
only, I wanted to fly. As a child.
Into the blank void of a descent [below]
below the fountains at Vàak dél Valgél*.
It lasted a heartbeat. the seduction of freedom
with the slightest surge of the body,
the invitation into the wide, bewildering
vortex of the ravine, and that agonized
sense of what could in an instant. Then
reentering, imagining life
within the wind pulling away
into new spaces, and at it’s best
the earth laid upon my bare feet
a drop from the stream
of the north wind.
Vàak: an area exposed to the north wind
Valgél: a creek that forms in a slight depression
during heavy rains
(translated by Bonnie McClellan)
for more poems by Giacomo Gusmeroli on this blog, click HERE.
What a breathtaking – and agonising – leap! That’s Life I suppose.